...la perla delle Dolomiti di Brenta!
Il Lago di Molveno è il secondo per estensione e profondità tra i laghi interni del Trentino. Questa distesa d’acqua balneabile, dall’incredibile varietà di colori, misura 4,5 km di lunghezza per 1,5 di larghezza e, nel suo massimo, raggiunge una profondità di 124 m. Ciò che colpisce il visitatore alla prima vista del lago di Molveno e la limpidezza delle sue acque, raccolte dalle vette del Brenta e dai pendii della Paganella. Uno straordinario alternarsi di sfumature cromatiche di blu e verde invita lo sguardo a confondere l’acqua e le sue rive, quasi che i boschi di acero, corniolo, nocciolo e betulla si tuffassero nel lago a ricoprirne le sponde. La ricchezza della fauna ittica del lago di Molveno, habitat naturale per il persico, la trota marmorata e il salmerino, e il risultato della cura con cui gli abitanti dell’altopiano hanno difeso nei secoli questo ecosistema. Il Lago di Molveno è stato premiato anche quest'anno, per il quinto anno consecutivo, con le cinque vele di Legambiente, il massimo riconoscimento per la qualità ambientale, la tutela e l’impegno per la conservazione dei laghi in Italia.
Il lago di Molveno deve gran parte del suo fascino alla cornice naturale che lo circonda: ad ovest si erge la catena centrale del Gruppo di Brenta, a sud est il massiccio del monte Gazza e della Paganella. E’ un lago alpino di origine naturale, formatosi circa 4.000 anni fa a seguito di un'imponente frana.
Dal 2011 al 2016 è stato premiato da Legambiente e dal TCI con il marchio di qualità ambientale "5 vele" per la qualità dell'acqua, della spiaggia, dei servizi e della sicurezza.Dagli anni 50 le acque del lago alimentano la centrale idroelettrica di Santa Massenza. Le acque convogliate nel lago dalla Val di Genova influiscono sulla temperatura del bacino, che risulta leggermente più bassa rispetto a quella di altri laghi alpini situati ad altitudini simili.
Un ramo settentrionale del lago di Molveno, inserito tra le Pendici della Paganella e del Gruppo di Brenta, è chiamato "lago di Bior". Attorno al lago si trovano diversi fortini napoleonici e presso il "ponte di Napoleone" una cascata che riversa direttamente le acque all'interno del lago.
Paesino di poco meno di 1000 abitanti, il centro storico di Molveno ospita una bella varietà di case ognuna di un colore diverso! Passeggiando nella via centra, dove troverete tutti i negozi, fate caso alla moltitudine di tonalità che contraddistingue questo centro. Ogni negozietto offre qualcosa di tipico, come le marmellate, il pane, le tessiture e perché no, anche le grappe! Da visitare sicuramente la Casa dello scomparso regista Emmer, autore di molteplici programmi come il Carosello. Qui infatti c’è ancora la casa della sua famiglia in cui non ha mai voluto fare cambiamenti per ristrutturarla e riporta ancora l’aria di una casa piena di storia e di teatralità.